Tolmezzo: Andy Cave sarà presente alla 9^ edizione di Leggimontagna  L’alpinista estremo ritorna dall’Himalaya dopo aver scalato la stupenda parete Nord del Changabang, ma senza il suo amico e compagno di cordata, scomparso durante l’ascesa. Traumatizzato dalla tremenda sciagura, rimette in discussione il suo rapporto con le montagne, che fino a quel momento ha dato un’impronta decisiva alla sua vita. Troverà ancora il coraggio di intraprendere sfide del genere? Ne avrà ancora la volontà? La narrazione avvincente di Cave ci porta in Patagonia, Norvegia e Alaska, dove vengono affrontate le sfide più severe dell’alpinismo moderno e ci permette di cogliere la bellezza essenziale di quei paesaggi e dei coloriti personaggi che li popolano, avventurieri di ieri e di oggi, e anche pionieri dell'aeronautica.

ANDY CAVE Nato nel 1966 nello Yorkshire ed entrato ragazzo nelle file dei minatori (i cui scioperi lo portarono ad arrampicare), Andy Cave è oggi dottore in sociolinguistica e guida. Ha scalato in tutto il mondo e vinto il Boardman-Tasker Prize, l’Adventure Travel Award e il Premio Mazzotti.

La struttura del Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico. Articolo Pubblicato da " LA RIVISTA" del CAI, mese di Marzo-Aprile 2011. A cura di Valerio Zani, vice presidente CNSAS

Leggi l'articolo.

 

 

Articolo pubblicato su "LA RIVISTA" bimestrale del Club Alpino Italiano luglio - agosto 2011.
Leggi L'articolo. 

Convocata la riunione del Consiglio Regionale del Servizio regionale Friuli Venezia Giulia Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico in sede congiunta ai Consiglio di Zona della I Delegazione alpina e II Gruppo speleologico per il giorno 20/09/2011 alle ore 20.00 presso il centro di coordinamento di soccorso speleologico di Padriciano TS.

Si è svolta sabato 17 settembre 2011 un'esercitazione di soccorso in parete con i volontari della Stazione di Forni di Sopra ed alcuni soccorritori della vicina Stazione del Centro Cadore (BL). Presente alle operazioni il Delegato Regionale  ed istruttore Vladimiro Todesco. Le manovre sono svolte sul pilastro "Gildo Canova" sulla parete sud del Monfalcon di Forni a quota 2400 m.

esercitazione forni di sopra 2011

C.N.S.A.S. Servizio Regionale Friuli Venezia Giulia - C.F. 93008660305